Coro G è un coro giovanile torinese fondato nel 2003 e dal 2013 è anche un’associazione di giovani. Dalla fondazione ha visto passare nel suo organico circa 200 coristi e ha tenuto più di 150 concerti in Italia e in Europa (Germania, Estonia, Francia e Paesi Baschi). Nel corso degli anni l’atteggiamento curioso dei cantori e del direttore hanno fatto del coro un luogo dove approfondire la conoscenza del linguaggio musicale, migliorare la propria tecnica vocale, scoprire ogni forma di espressione della voce, inclusa la pratica dell’improvvisazione e il connubio con gli strumenti.
Il coro si dedica specialmente alla musica a cappella contemporanea, con programmi tematici e monografici. Ha eseguito integralmente per la prima volta in Italia il ciclo Gloria Patri… di Urmas Sisask, all’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” e al festival MiTo. Ha commissionato alla compositrice Laura Marconi la fiaba corale “La principessa luminosa”, di cui ha curato allestimento e prima esecuzione.
Le collaborazioni con altre formazioni e con gli ex-coristi, ha permesso di affrontare capolavori sinfonici come Lobgesang di Mendelssohn, i Carmina Burana di Orff e il Requiem di Mozart.
In occasione del Ventennale del coro, il Coro G ha registrato integralmente il Gloria Patri… di Urmas Sisask.
Il coro è diretto dalla sua fondazione da Carlo Pavese e si avvale da anni del soprano Arianna Stornello, come insegnante di canto e vocalità.
Gianfranco Montalto si diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nel 1996, sotto la guida di Luciano Giarbella.
Dal 1994 canta nell’ensamble vocale L’Una & Cinque per il quale ha scritto brani inediti e realizzato arrangiamenti. Nel 2003 consegue il diploma di didattica della musica e nello stesso anno diventa pianista accompagnatore del coro di voci bianche Piccoli Cantori di Torino, diretto da Giorgio Guiot e a seguire da Carlo Pavese.
Collabora con diverse realtà corali torinesi: La Corale Universitaria, il coro Voci Innote e il coro di voci bianche del Conservatorio. Ha collaborato con il soprano Nadia Kuprina e il regista David Jauzion-Graverolles, e con gli attori Rosalba Legato e Marco Andrioletti. Con la pianista Loreta Pinna suona in duo pianoforte a quattro mani ottenendo un primo premio al Concorso Internazionale di Moncalieri. Il duo ha collaborato con il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino per la produzione del “Children’s Crusade” di Benjamin Britten, diretto dal maestro Claudio Fenoglio.
Nel 2011 completa la laurea specialistica in pianoforte con lode al Conservatorio di Torino con il massimi dei voti e la lode, sotto la guida dei maestri concertisti Claudio Voghera, Marina Scalafiotti, Anna Maria Cigoli e Marco Zuccarini.
Con la pianista Graziella Basso ha suonato in duo la messa da Requiem di W. A. Mozart, versione per pianoforte a quattro mani di C. Czarny, diretto dal maestro Dario Piumatti.
Dal 2020 collabora con il maestro Carlo Pavese e I Giovani Cantori di Torino, con il maestro Nicola Campogrande e le edizioni Lattes, registrando brani al pianoforte per il testo scolastico “Prima la musica”.
Luca Caiazza, bassista e contrabbassista, laureato in Basso Elettrico Jazz presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, svolge un’intensa attività concertistica, collaborando con rinomati musicisti, ensemble, cori, orchestre e big band. Tra le principali collaborazioni si annoverano il Greensleaves Gospel Choir, Roberta Gentile, la Civica Jazz Band e l’United Soloist Artist Orchestra.
Ha avuto l’opportunità di esibirsi in prestigiosi teatri del Nord Italia, tra cui il Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano, dove, con la Civica Jazz Band, ha accompagnato artisti di fama internazionale come Rita Marcotulli, Claudio Fasoli ed Eloisa Manera. Ha inoltre partecipato a importanti festival in Italia e all’estero, tra cui il Festival Gospel & Soul di Varese, dove ha accompagnato il cantante gospel Volney Morgan, e il Festival City of Guitars di Locarno, dove, con la band Nomad Silence Project, ha condiviso il palco con artisti del calibro di Connie Talbot, Luis Landrini e Maggie Reilly.
Oltre all’attività concertistica, si dedica all’insegnamento di basso elettrico, contrabbasso, teoria e armonia. È anche attivo come compositore e produttore musicale.
Daniele Delfino, nato a Domodossola il 27/11/1999, ha conseguito il triennio accademico di primo livello in Batteria Jazz presso Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, laureandosi con la votazione di 110 e lode. Attualmente sta concludendo il biennio accademico di secondo livello in Batteria Jazz sempre sotto la guida del Maestro Tony Arco.
Inizia lo studio delle Percussioni Classiche diplomandosi al Liceo Musicale “Piero Gobetti” di Omegna, sotto la guida dei Maestri Matteo Manzini e Maria Luisa Pizzighella. Inizia lo studio della Batteria nel 2012 con il Maestro Max Covini e dal 2017 al 2018 è allievo del Maestro Marco Volpe grazie al quale partecipa a diverse masterclass, tra cui quella con Bob Moses, batterista di fama mondiale. Ha conseguito con esito positivo l’ultimo esame (Grade 8) del “Trinity College of London” in Drum Kit.
Inizia a collaborare con il progetto “Zimbo-ita” e ne diventa membro nel 2019, anno in cui è insegnante per un intero trimestre, come Junior Master, a “Peterhouse Group of Schools”, distaccamento in Zimbabwe del College di Cambridge.
Ha attualmente diversi progetti all’attivo, tra cui il trio jazz “Macade” con cui ha registrato il disco “Dialoghi” uscito a luglio 2024.
Suona attivamente nel panorama jazzistico italiano e ha collaborato con la Civica Jazz Orchestra esibendosi al Blue Note di Milano, uno dei palchi più importanti del jazz internazionale.
Carlo Pavese, musicista torinese, si è diplomato in composizione e musica corale nella sua città e perfezionato a Stoccolma con Gary Graden. Ha inoltre frequentato Masterclass di E. Ericson, T. Kaljuste, F. Bernius, R. Rasmussen e studiato pianoforte e direzione d’orchestra.
Ha fondato e diretto il Coro 900 di Torino, l’ensemble vocale siryn di Stoccolma, il Torino Vocalensemble, ha diretto il Coro Giovanile Italiano per il triennio 2017-2019. È attualmente direttore del Coro G, fondato nel 2003, e dal 2005 direttore artistico dell’associazione Piccoli Cantori di Torino, del suo coro di voci bianche, del coro giovanile e della scuola di musica.
È docente di ensemble vocale presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino dal 2016 e di coro presso la Scuola Holden dal 2019. Insegna Esercitazioni Corali presso il Conservatorio Buzzolla di Adria.
È invitato da festival e corsi internazionali come docente di direzione, interpretazione e improvvisazione e come direttore d’atelier corali. Ha diretto allestimenti di opere da camera presso il Piccolo Regio di Torino e il Teatro Comunale di Bologna. È compositore e arrangiatore di musica corale.
È stato direttore artistico del festival Europa Cantat (Torino, 2012) ed altri eventi corali, ed è attualmente direttore artistico del Festival di Primavera di Feniarco. È stato vicepresidente e dal 2018 al 2021 presidente della European Choral Association.